Integratori di zenzero

Gli integratori alimentari sono particolarmente utili per coloro che necessitano di integrare nell’alimentazione quotidiana una serie di sostanze nutrienti, in caso per l’appunto di deficit, di apporto ridotto o di fabbisogno aumentato. Tuttavia gli stessi sono utilizzati anche come integratori per particolari tipologie di diete alimentari, come quella vegana e/o vegetariana e quella ipocalorica, nonché in determinati periodi stressanti o particolarmente stancanti.

Tra gli integratori alimentari più utilizzati vi è sicuramente quello a base di zenzero, particolarmente efficiente a causa delle numerose proprietà di cui l’ingrediente base è dotato. In questo articolo andremo non solo ad elencarvi i prodotti migliori presenti in commercio, ma anche le proprietà benefiche dell’integratore e di conseguenza i benefici che si ricavano con l’assunzione.

I migliori integratori di zenzero da acquistare online

Gli integratori alimentari sono di norma reperibili in qualunque farmacia o farmasanitaria, tuttavia il nostro consiglio è quello di acquistarli online, sui vari siti come Amazon che vi permetteranno di risparmiare sul prezzo, ottenendo al contempo un prodotto efficiente e certificato. Nella lista che segue troverete elencati tutti i migliori integratori di zenzero, nonché quelli più venduti e recensiti su Amazon.

[amazon bestseller=”integratori di zenzero” items=10]

Cos’è lo zenzero

Lo zenzero è una delle spezie più conosciute ed utilizzate in ambito culinario, soprattutto grazie alle innumerevoli proprietà benefiche di cui è dotato. È impiegato sin dai tempi più antichi per insaporire le pietanze, soprattutto nei paesi orientali, ma si è diffuso successivamente anche in Occidente ed è stato utilizzato nella realizzazione di bevande, dolciumi e cosmetici. L’ingrediente è apprezzato anche in ambito medico ed è infatti utilizzato per la realizzazione di medicinali; in particolar modo il gingerolo e lo shogaolo contenuti al suo interno offrono una serie di benefici all’organismo e gli conferiscono quella nota piccante che lo caratterizza.

Sin dall’antichità la radice di zenzero è considerata afrodisiaca e stimolante; in particolar modo si narrava che Confucio (un filosofo cinese del 500 a.C) la considerasse capace di schiarire e liberare la mente. Egli e gli altri concittadini la utilizzavano per alleviare fastidi e dolori allo stomaco e per risultare più performanti in ambito sessuale. Più in generale è possibile affermare che lo zenzero venisse utilizzato in ambito medico in Asia per la risoluzione di problemi legati alla digestione e di danni legati al freddo. Anche in ambito culinario aveva la sua importanza, tant’è che veniva e viene tutt’ora impiegata come spezia per insaporire i vari alimenti.

Integratori di zenzero: benefici e proprietà

Gli integratori di zenzero rappresentano soltanto uno dei tanti modi con cui è possibile consumare l’ingrediente; esso viene infatti venduto fresco, decotto, in polvere e sotto forma di infuso. Indipendentemente dalla forma che la caratterizza, la pianta è dotata di una serie di proprietà benefiche che l’hanno resa famosa ed utilizzata a livello globale.

Lo zenzero è ricco di minerali come ferro, magnesio e zinco, ma anche di vitamine appartenenti al gruppo B ed E. Al suo interno ritroviamo anche i polifenoli essenziali ed una serie di benefici e proprietà che è in grado di offrire all’organismo. Osserviamo ed analizziamo dunque di seguito ognuna di esse, da cui è possibile trarne vantaggio proprio assumendo regolarmente gli integratori.

  • Proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie: lo zenzero è ricco di antiossidanti naturali ed estremamente abile nell’eliminazione di qualsivoglia dolore articolare dovuto alle infiammazioni.
  • Proprietà antiemetiche: è da sempre risaputo che lo zenzero è dotato di proprietà toniche e digestive, essendosi rivelato di conseguenza particolarmente efficiente nel combattere il senso di vomito e la nausea. È particolarmente apprezzato dalle donne in gravidanza e dai marinai. Per far sì che la nausea venga attenuata e combattuta è sufficiente masticarne la radice o bere un infuso ottenuto da 5 g di radice di zenzero e 500 ml di acqua calda.
  • Proprietà antitumorali: è stato dimostrato di recente che lo zenzero è caratterizzato anche da proprietà antitumorali, in quanto capace di agire sui radicali liberi e rallentare il progredire del tumore all’interno delle cellule, bloccandone la proliferazione. È particolarmente efficace nei casi di tumore alla prostata, al colon ed all’intestino. Se assunto con regolarità e costanza potrebbe dunque rivelarsi un ottimo alleato nella lotta al tumore.
  • Proprietà analgesiche ed antivirali: se consumato fresco lo zenzero è in grado di combattere le infezioni, alleviare il mal di testa, le infiammazioni allo stomaco ed agire di conseguenza come antidolorifico, attenuando ognuno di questi sintomi.
  • Proprietà protettive: lo zenzero è in grado di proteggere il cuore e le placche arteriosclerotiche, nonché di proteggere lo stomaco. Quest’ultima proprietà è nota sin dai tempi più antichi, in cui veniva riconosciuta allo zenzero la capacità di apportare benefici all’apparato digerente, proteggendolo di conseguenza dalle ulcere e dalla gastrite. Se integrato all’interno della propria dieta quotidiana, lo zenzero stimola la digestione, elimina i gas nell’intestino e ferma la diarrea.
  • Proprietà curative: se assunto durante un periodo di stato influenzale, lo zenzero è in grado di sciogliere la mucosa, liberare le vie respiratorie, combattere la tosse ed il raffreddore e di conseguenza di alleviare i sintomi febbrili ed influenzali.

Integratori di zenzero per dimagrire

Se usato nella maniera più corretta ed opportuna, lo zenzero può aiutare a dimagrire e quindi a perdere peso. Tuttavia non si tratta di un alimento in grado di apportare tali benefici da solo, bensì un ottimo alleato nella velocizzazione degli obiettivi prefissati. È proprio il gingerolo contenuto al suo interno a conferirgli tale proprietà, in quanto dotato di un effetto dimagrente capace di aumentare la temperatura del corpo e di conseguenza di velocizzare il metabolismo e permettere al corpo di bruciare i grassi più velocemente.

Gli integratori di zenzero vengono assunti per diversi motivi, uno dei quali riguarda proprio l’obiettivo di dimagrire e perdere peso. Si tratta di integratori di zenzero per dimagrire, una tipologia di prodotti che sfrutta le proprietà benefiche della pianta per velocizzare il processo di dimagrimento. Tuttavia prima di acquistarli è fondamentale rivolgersi al proprio medico e rispettare le dosi da lui raccomandate, ricordandosi che lo zenzero aiuta a perdere peso solo se integrato in una dieta sana ed accompagnato da attività fisica regolare e costante.

Quali integratori di zenzero scegliere

Gli integratori di zenzero presenti in commercio sono vari e numerosi e si differenziano tra loro in base alla consistenza ed al modo di assunzione. Tra i principali ritroviamo quelli in polvere e quelli sotto forma di compresse.

  • Integratori di zenzero in polvere: in tal caso lo zenzero è venduto in polvere essiccata, da utilizzare come spezia per insaporire piatti dolci o salati o in infusione per la preparazione di tisane, sciogliendolo in acqua calda. Per beneficiare delle sue proprietà e dei suoi effetti benefici è consigliabile assumerne una quantità variabile da 0,5 a 4 g al giorno. Se si desidera in particolare eliminare il senso di nausea e favorire la digestione è preferibile per un adulto consumarne 180 mg, sciogliendo la polvere in acqua calda. Gli integratori di zenzero in polvere sono da preferire se si desidera spendere poco ed ottenere un composto facilmente conservabile.
  • Integratori di zenzero in compresse: sebbene lo zenzero sia in grado di apportare numerosi benefici, non tutti ne tollerano il sapore, motivo per cui vengono commercializzati gli integratori in compresse. La dose di assunzione in questo caso varia da individuo in individuo e dipende dalle necessità; di norma è consigliabile assumere 1 o 2 capsule al giorno, ma sarebbe meglio consultare il parere di un medico prima di procedere.

Per far sì che gli integratori offrano gli effetti desiderati è opportuno assumerli regolarmente prima dei pasti principali, oppure in alternativa durante l’esecuzione degli stessi. Se compaiono sensi di vomito e nausea è oltremodo possibile e consigliabile assumere l’integratore nel momento in cui si presentano i sintomi; esso sarà in grado di attenuarli nell’immediato.

L’integratore ha delle dosi consigliate raccomandabili (precedentemente elencate), ma può essere assunto a tempo indeterminato, in quanto non dannoso e privo di effetto collaterale, a patto che non si presentino allergia a riguardo.