Cinque tisane da bere anche in estate: zenzero e limone fra le migliori

Bere molta acqua durante l’estate è fondamentale per rimanere idratati e apportare i Sali minerali che durante la sudorazione vanno persi. Oltre all’acqua ci si può idratare anche bevendo delle ottime tisane fredde.

tisane di zenzero

Le tisane oltre ad essere più gradevoli al gusto, hanno molte altre proprietà benefiche per il nostro organismo: sono dissetanti, diuretiche e digestive. Esistono innumerevoli ricette di tisane naturali da preparare in casa, ma noi abbiamo selezionato le cinque tisane ideali anche se consumate fredde, ovvero quelle che conservano meglio il loro gusto e benefici anche se tenute in frigo. fra queste non mancherà sicuramente una delle più semplici e buone: la tisana zenzero e limone.

Tisana zenzero e limone

Iniziamo subito con una delle tisane più buone, dissetanti e ricche di benefici per il nostro organismo, la tisana allo zenzero e limone.

Sia lo zenzero che il limone hanno numerosi benefici, non per nulla sono considerati dei potenti rimedi naturali. Se consumati insieme potenziano il sistema immunitario, regolano la digestione e il metabolismo, sono dei potenti antinfiammatori e hanno un’importante funzione depurativa sull’intero organismo.

Preparare questa tisana è molto semplice e gli ingredienti necessari sono pochi e facilmente reperibili. Esistono due modi differenti per prepararla: il decotto e l’infusione. Entrambi sono validi e facili e mantengono le proprietà dello zenzero e del limone, nonostante la cottura.

Gli ingredienti necessari per preparare una tazza di tisana allo zenzero e limone sono per il decotto:

  • 250 ml di acqua;
  • 2-3 fette di zenzero fresco;
  • 1 fetta di limone fresco.

Mentre, per l’infuso avrete bisogno di:

Per preparare la tisana secondo la modalità del decotto, dovete prima tagliare e pulire 3 fettine di zenzero fresco.

Versate l’acqua in un pentolino e mettetelo sul fuoco, aggiungete le fette di zenzero, di limone e qualche goccia del suo succo. Portate ad ebollizione e fate sbollire il decotto per almeno 10 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate il decotto e versate la tisana in una tazza e dolcificate con un cucchiaio di miele oppure con lo zucchero di canna.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente oppure riponetelo in frigo. In alternativa, aggiungete qualche cubetto di ghiaccio e gustate la vostra tisana.

Se preferite invece, preparare la tisana mediante l’infuso, non dovrete fare altro che portare ad ebollizione l’acqua e versarla in una tazza alla quale immergerete la bustina di polvere di zenzero e una fetta di limone.

Coprite la tazza con un piattino per 10 minuti e successivamente togliete la bustina, aggiungete miele o zucchero e lasciate raffreddare prima di berla.

Tisana di karkadè

La tisana di karkadè è caratterizzata dal suo bellissimo color rosso rubino, derivata dall’infusione di petali di ibisco esiccati. Ideale per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali ma perfetta anche per dissetarsi in estate. È una tisana ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti ma è anche diuretica, digestiva e antinfiammatoria.

Preparare la tisana di karkadè è estremamente facile. Fate bollire l’acqua necessaria per una tazza, una volta portata ad ebollizione, versatela nel bicchiere. Versate a questo punto un cucchiaio colmo di petali di ibisco e coprite con un piatto per 10 minuti.

Filtrate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente e successivamente ponetela i frigo affinché diventi ancora più fresca.

Dopo 30 minuti o un’ora potete gustare la vostra fresca tisana di karkadè, leggermente dolcificata con zucchero o miele.

Tisana alla menta

Se pensiamo a qualcosa di fresco e dissetante non possiamo dimenticare la menta. In estate granite e ghiaccioli alla menta sono i nostri migliori amici. Ecco perché un bel bicchiere di tisana fredda alla menta è ciò che ci vuole per combattere il caldo.

Oltre che alleviare dal caldo è anche depurativa e facilissima da preparare. Potrete anche decidere di preparare un po’ di più di un bicchiere così da conservare in frigo all’intero di una bottiglia di vetro e consumarla al bisogno.

Per una maggiore freschezza aggiungete un po’ di scorza di limone o il suo succo o direttamente qualche fetta. se la tisana alla menta ha riscosso molto successo in famiglia, potete anche trasferirla negli stampini per ghiaccioli o fare la granita in casa.

Tisana alla liquirizia

La liquirizia è anch’essa un’erba dalle proprietà diuretiche, depurative e antinfiammatorie. Come per le altre tisane, anche questa alla liquirizia è perfetta sia calda che fredda.

Per prepararla dovrete procurarvi uno stecco di circa 60 grammi da immergere in un litro d’acqua e farl bollire.

Mentre, se se ne vuole preparare solo una tazza, vi basteranno 2 o 3 piccoli pezzi di stecco di liquirizia. Affinché la liquirizia rilasci tutti i suoi principi attivi è necessario che rimanga in acqua bollente per almeno un’ora.

Una volta passato questo tempo, si può filtrare, raffreddare e gustare.

Tisana alla curcuma

La curcuma è definita la regina delle spezie grazie ai suoi principi attivi ottimi per la nostra salute. La curcuma infatti, agisce sull’apparato digerente depurandolo, in particolare sul fegato. Inoltre, aumenta le difese immunitarie, migliora la circolazione, favorisce la digestione ed è un potente antinfiammatorio.

Per preparare la tisana alla curcuma va bene sia che essa sia in polvere e sia fresca. Nel primo caso potrete preparala ad infusione nel secondo caso, con la curcuma fresca è bene procedere tramite il decotto.

Per dolcificarla è perfetto il miele come anche lo zucchero. Se preferite potete aggiungere alla tisana alla curcuma anche una fettina di zenzero.