Tisana zenzero e cannella

Le tisane sono un toccasana perfetto per tutti coloro che desiderano reidratarsi ed ottenere effetti depurativi e benevoli sull’intero organismo. Se non altro le tisane contribuiscono al dimagrimento, alla depurazione ed alla disintossicazione del corpo; grazie alla proprietà drenanti di cui sono dotate permettono di avere effetti lassativi, diuretici, antinfiammatori, rilassanti e/o energetici.

zenzero e cannella

La combinazione e la miscela di diversi ingredienti naturali fa sì che si ottengano diverse tipologie di tisane, ognuna delle quali capace di offrire una serie di benefici. Tra quelle più utilizzate e vendute vi è sicuramente la tisana zenzero e cannella, nota per i suoi effetti antiemetici, digestivi ed antivirali. In questo articolo andremo a specificarne tutte le proprietà, nonché i benefici che è in grado di offrire.

Tisana zenzero e cannella: proprietà e benefici

Come accennato già poc’anzi, la tisana zenzero e cannella è dotata di numerose proprietà benefiche, capaci di apportare una serie di benefici all’organismo. È proprio la combinazione dei due ingredienti che la rende aromatica e profumata, nonché ricca di vitamine ed adeguata a qualunque esigenza.

In particolar modo la tisana zenzero e cannella è preferita dai degustatori di questa bevanda per le proprietà antivirali ed antisettiche di cui è dotata, l’ideale dunque durante il periodo invernale e più nello specifico quando si è influenzati. È da preferire però anche durante il periodo estivo, poiché particolarmente utile nella stimolazione della sudorazione e di conseguenza nell’espulsione di scorie, tossine e liquidi in eccesso.

Una delle proprietà fondamentali è quella digestiva, dovuta principalmente allo zenzero ed al suo aroma amaro; esso dà inizio al processo di digestione, mentre la cannella a quello gastrointestinale. È proprio per questa ragione che la tisana zenzero e cannella è indicata in casi di indigestione, nausea e spossatezza.

Riassumendo dunque i benefici che la tisana è in grado di apportare possiamo affermare che:

  • ha effetti digestivi: lo zenzero attiva la salivazione e dà inizio al processo di digestione, la cannella a quello gastrointestinale. Grazie a queste due proprietà la tisana ha effetti digestivi ed antiemetici;
  • ha effetti antivirali ed antisettici: la tisana zenzero e cannella permette di alleviare i fastidi dovuti al raffreddore ed all’influenza in generale, velocizzandone il processo di cura. Per tale ragione è particolarmente consumata in inverno, sebbene le sue proprietà antiossidanti si rivelino essere utili anche d’estate: con la sudorazione indotta il corpo espelle più facilmente le tossine ed i liquidi in eccesso;
  • velocizza il metabolismo: bevendo questa tisana il corpo tende a surriscaldarsi, motivo per cui reagisce più energicamente, brucia calorie e velocizza in generale l’intero metabolismo;
  • ha effetti carminativi: i due ingredienti presenti nella tisana aiutano a sgonfiare l’addome ed a liberarlo dai gas in eccesso presenti al suo interno e dovuti ad una cattiva digestione. In tal modo l’addome appare più piatto ed i dolori dovuti ad essa si alleviano;
  • ha effetti depuranti e disintossicanti: se bevuta nel periodo estivo la tisana zenzero e cannella induce la sudorazione e permette al corpo di espellere le scorie, le tossine ed i liquidi in eccesso;
  • aiuta a dimagrire: grazie all’espulsione dei liquidi in eccesso ed all’accelerazione del metabolismo la bevanda aiuta a velocizzare il processo di dimagrimento.

Proprietà zenzero

Lo zenzero è una tipologia di pianta erbacea che ha origini in Asia, i cui componenti principali (gingerolo e shogaolo) presenti nella radice, sono dotati di numerose proprietà ed offrono una serie di benefici all’organismo. I principali sono: antinfiammatori, antitumorali, depurativi, digestivi, antireumatici, anticellulitici, antiemetici.

  • Proprietà antinfiammatorie: il gingerolo e lo shogaolo presenti nello zenzero inibiscono l’attività dei radicali liberi, contrastando in tal modo la formazione di infiammazioni e malattie croniche legate all’invecchiamento cellulare.
  • Proprietà digestive: è risaputo che lo zenzero stimola il processo di digestione, la produzione di bile ed accresce la secrezione dei succhi gastrici, motivo per cui si rivela essere particolarmente utile nella tisana.
  • Proprietà antireumatiche: grazie alle proprietà antinfiammatorie di cui è dotato, lo zenzero è in grado di contrastare i reumatismi di natura infettiva, motivo per cui è particolarmente utilizzato nella produzione e distribuzione di apposite creme.
  • Proprietà antiemetiche: lo zenzero permette di prevenire e contrastare nausea e vomito, motivo per cui si rivela essere fondamentale soprattutto per le donne in gravidanza.
  • Proprietà antiossidanti: grazie all’azione contrastante dei radicali liberi lo zenzero, persino se cotto, è dotato di numerose componenti attive antiossidanti.
  • Proprietà antitumorali: diversi studi hanno dimostrato che il 6-gingerolo contenuto nello zenzero è in grado di prevenire e trattare diverse tipologie di tumori, in particolare: quello al colon, quello allo stomaco, quello alle ovaie e quello alla prostata.

Proprietà cannella

La cannella è utilizzata sin dai tempi degli egiziani e degli antichi romani a causa delle innumerevoli proprietà di cui è dotata. Se non altro la cannella è un antiossidante naturale, capace di stimolare la circolazione sanguigna e di conseguenza di contribuire nell’eliminazione del colesterolo.

A causa delle sue proprietà antibatteriche ed antisettiche nell’antico Egitto veniva utilizzata per imbalsamare i corpi. Tutt’oggi la cannella è conosciuta per le sue azioni stimolanti e digestive, nonché per il suo effetto benevolo contro influenza e relativi sintomi. In Cina viene persino utilizzata per combattere i dolori mestruali ed i fastidi legati al freddo.

La cannella è preferita anche da coloro che seguono un regime alimentare sano, in quanto capace di contenere la fame nervosa. Prima di proseguire riassumiamo di seguito ognuna di queste proprietà.

  • Proprietà antiossidanti: la cannella è dotata di polifenoli, utili a trattare sintomi influenzali come raffreddore, febbre, tosse, mal di gola ecc.
  • Proprietà antibatteriche ed antimicotiche: la cannella è in grado di combattere numerosi microrganismi presenti all’interno del corpo e particolarmente dannosi all’organismo; in particolar modo elimina la candida e le varie infezioni vaginali.
  • Proprietà digerenti: l’ingrediente è da sempre conosciuto per i suoi poteri digestivi, in grado di stimolare la salivazione e la produzione di succhi gastrici. In tal modo si prevengono le coliche renali, la flatulenza ed il gonfiore.
  • Proprietà antisettiche: la cannella può essere utilizzata per curare piccole ferite e lesioni se applicata al di sopra di esse e può lenire il prurito ed il bruciore dovuti a punture di insetti.
  • Attenuazione del senso di fame: la cannella è molto utile a coloro che eseguono una dieta alimentare sana, in quanto attenua il senso di fame ed in tal senso aiuta a dimagrire.

Come preparare la tisana zenzero e cannella

La realizzazione in casa di una tisana zenzero e cannella è molto semplice, è sufficiente munirsi di zenzero fresco da utilizzare nella tisana, sia esso privo di buccia o meno. Se desiderate sbucciarlo assicuratevi di raschiarlo bene con un cucchiaio di piccole dimensioni. La cannella deve necessariamente essere in stecco, in quanto quella in polvere non si diluisce nell’acqua e potrebbe risultare fastidiosa nell’ingerimento della stessa.

zenzero e cannella

Se invece si desidera effettuare una preparazione molto più semplice è veloce è possibile acquistare bustine già preparate ed in polvere dei due composti, da unire semplicemente all’acqua calda. Per migliorarne ed intensificarne il sapore è preferibile aggiungere al composto un cucchiaio piccolo di zenzero e di cannella da filtrare poi in successione. Se si preferisce un sapore più dolce si può sciogliere un cucchiaino di miele all’interno, o ancora aggiungere del succo di limone o di arancia per ampliare i già presenti effetti digestivi.

Al fine di permettervi di realizzare una tisana zenzero e cannella adeguata vi elenchiamo di seguito i punti principali da seguire.

Ingredienti

Per due persone sono sufficienti:

  • 500 ml di acqua naturale;
  • 1 radice di zenzero di 4 cm, meglio se sbucciata e grattugiata;
  • 1 stecca di cannella di circa 2 cm;
  • 1 cucchiaino di miele o altro dolcificante naturale.

Preparazione

I passaggi, in ordine, da seguire per la realizzazione di un’ottima tisana zenzero e cannella sono i seguenti.

  1. Portare ad ebollizione i 500 ml di acqua.
  2. Versarla in un contenitore ed inserirvi le varie spezie, lasciandole in infusione per almeno 10 minuti.
  3. Filtrare il composto e versarlo nelle rispettive tazze da tè.
  4. Dolcificare la tisana con il miele o con un dolcificante naturale.